Ti trovi qui:Biblioteca // Versioni consultabili // LE CITTA' SOLARI DAL PASSATO AL FUTURO

LE CITTA' SOLARI DAL PASSATO AL FUTURO

Organizzata dal CONASES nell'ambito del Festival della Scienza di Genova al Palazzo del Principe, Villa di Andrea Doria, dal 26 ottobre al 7 novembre 2006, la mostra è stata curata da Sergio Los e Cesare Silvi, del Comitato Nazionale "La Storia dell'Energia Solare" (CONASES), istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali del Dipartimento per i beni archivistici e librari della Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali; il progetto dell'allestimento, la ricerca e la composizione delle tavole sono di SYNERGIA (Sergio Los, Natasha F. Pulitzer e Pietro Los). La mostra introdotta da un convegno è stata successivamente esposta nel 2007 all'Università IUAV di Venezia, nella sede di Ca' Tron per la Facoltà di Pianificazione del Territorio e pubblicata nel numero monografico IUAV:42, e al BEST del Politecnico di Milano; nel maggio 2010 su iniziativa dell'ANAB, esposta alla Fiera di Verona nell'ambito della manifestazione GREENBUILDING.
La mostra - trenta grandi tavole (150 cm x 100 cm) - concentra l'attenzione su due principali culture energetiche: quella antica basata sull'uso dell'energia solare rinnovabile, differenziata per regioni climatiche e caratterizzata essenzialmente dall'uso del calore alle basse temperature; quella molto recente degli ultimi due secoli, dominata dall'abbondante uso dei combustibili fossili, che la rendono indifferente alle diversità climatiche e dipende da forme di energia pregiata, come elettricità e calore alle medie e alte temperature. Si tratta di una cultura contraddistinta da tecnologie che sprecano grandi quantità di energia per rispondere a esigenze che potrebbero essere soddisfatte altrettanto bene con la naturale energia del sole. L'idea centrale della mostra è che la città solare moderna potrebbe nascere componendo l'esperienza maturata dalle città antiche con le molteplici soluzioni tecniche rese disponibili dalle numerose scoperte scientifiche e dagli straordinari sviluppi tecnologici degli ultimi decenni per quanto riguarda in particolare nuovi sistemi di progettazione. Si tratta di una prospettiva che pone una serie di grandi e difficili sfide, sia tecniche che culturali, ma con le quali dobbiamo, forse, necessariamente confrontarci. Infatti, come potremmo rifornire di energia le città del futuro se continueremo a costruirle per funzionare essenzialmente con i combustibili fossili, destinati a esaurirsi, petrolio e gas, già in questo secolo?

more...

In questa mostra usiamo il termine di "Città solari" per indicare le città costruite e funzionanti soltanto con l'energia solare rinnovabile nelle sue forme dirette e indirette (cadute d'acqua, vento, foreste o biomasse). Si tratta di un termine ritenuto appropriato per le città esistite prima dell'introduzione e la diffusione dei combustibili fossili. Un evento che risale appena a 200 anni fa. L'uso del carbone, petrolio e gas naturale, e più recentemente dell'energia nucleare, per l'alimentazione energetica delle città, ha portato - in meno di due secoli, un arco di tempo brevissimo se confrontato con la storia umana - a dimenticare quasi del tutto l'antica cultura solare accumulata in millenni di esperienze. E per il futuro? E' possibile immaginare, progettare e costruire delle città moderne che funzionano con la sola energia del sole?
La mostra invita i visitatori a riflettere su storia e futuro delle città solari attraverso un percorso espositivo fatto di immagini e fotografie. In trenta grandi tavole (150 cm x 100 cm), è descritta l'evoluzione delle città solari nelle varie regioni climatiche, dall'antichità ai nostri giorni, e viene proposto uno sguardo al futuro. Il racconto procede a tre livelli: nella parte alta delle tavole esso si concentra sulla città nel suo insieme; al centro pone l'attenzione sugli edifici; in basso illustra i componenti tecnologici di vario tipo utilizzati negli edifici e nelle città. Fa da sfondo ai testi in alto un colore, che esprime una valutazione sulla maggiore o minore sostenibilità degli insediamenti presentati, graduati in quattro colori dal rosso (poca sostenibilità) all'arancio, al giallo e al verde (buona sostenibilità). La narrazione è scandita da una serie di svolte, tra le quali: la scoperta del fuoco, la formazione delle prime reti urbane quali sistemi di comunicazione e relazioni, l'invenzione delle lastre trasparenti di vetro, la nascita della scienza della luce e i progressi dell'ottica fisica, la presa di coscienza del problema energetico e la riscoperta dell'energia solare.

 

per informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
in allegato versione digitale completa (40 MB)

download